10. Garanzie e modalità di assistenza
10.1. Il Fornitore risponde, fatto salvo quanto precisato al punto 10.3, per ogni eventuale difetto di conformità che si dovesse manifestare entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
10.2. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi.
10.3 Il Fornitore chiarisce che parte dei prodotti in vendita, in particolare i gioielli, sono prodotti completamente realizzati a mano in Italia e talvolta costituiscono anche prodotto unico. Detti gioielli sono realizzati in ottone, smalto dipinto a mano e protetti da cataforesi. La cataforesi è un procedimento elettrolitico che protegge il gioiello e lo garantisce da usura e ossidazione. Le creazioni finite vengono quindi interamente immerse in un bagno galvanico, la cataforesi a nanoceramica, che dà al prodotto uno strato trasparente di vernice composta da microparticelle di ceramica.
Le leggere imperfezioni o cambi di colore sono dovute alla natura artigianale del prodotto.
In ottemperanza al D.Lgs.206 – 6/9/2005, il Fornitore dichiara che tutti i gioielli sono realizzati in ottone ipoallergenico, nichel free e smalto. Il diretto contatto con sostanze a base di alcol può opacizzare lo smalto e degradare il monile. – La cataforesi può sfogliare in caso di alta acidità della pelle.
10.4 L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il più breve tempo possibile e comunque non oltre il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto.
10.5. In caso di accertato difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo.
10.6. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata, al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
10.7. Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso.
Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.
10.8 In caso di risoluzione la somma massima rimborsabile, previa restituzione dell’oggetto, sarà pari al prezzo versato per l’acquisto, al netto delle spese.